LA
PRODUZIONE DELLA OMC
Indice:
AGRICOLTURA
Settore vinificazione, colza e lavorazione
terreno.
|
Macchina
brevettata per l’estrazione della vinaccia residua, dopo
la vinificazione, dai contenitori in muratura o acciaio
inox normalmente usati nelle aziende produttrici. La
macchina è comandata dall’operatore manualmente
e, come una fresa, penetra all’interno della vasca ed
estrae la vinaccia da questa, depositandola in dei contenitori
o alimentando le pompe che la convogliano alla pressa per la
sgocciolatura finale, prima dello smaltimento. Il
prodotto, durante il trasporto non subisce sfibramenti che
possono danneggiare la qualità del vino. La
macchina, tutta in acciaio inox AISI 304, è molto
maneggevole e componibile secondo gli spazi a disposizione
nella cantina. La produzione massima è di 0,5
MC\min.
|

|
Questa
macchina, comandata dalla trattrice, esegue il taglio delle
cime delle viti per migliorare il soleggiamento
dell’uva. La macchina è fornita in due
versioni: attacco posteriore (come foto) e attacco
anteriore. Il comando può essere, per quelle con
attacco posteriore, elettrico, oleodinamico o per mezzo del
giunto cardanico direttamente dalla presa di forza della
trattrice, mentre, per quelle anteriori solo tramite
oleodinamica o elettricità. Le barre possono essere
fornite singole o in coppia, con comandi indipendenti.
|

|
Le
mietitrebbie, durante la raccolta della colza, incontrano non
pochi problemi di impigliamento e di ingolfamento se è
usata la barra di taglio da grano. Le barre falcianti
verticali si applicano sulla testata da grano, tagliano
lateralmente, permettendo un avanzamento regolare della
macchina ed una minima perdita di semi. Le barre si
adattano su tutte le macchine e possono essere a comando
oleodinamico o elettrico tramite l’alternatore della
macchina.
|

|
Tra
i desideri di macchinari speciali che abbiamo assolto, vi è
quella di un erpice "GIGANTE", composto da tre
modelli commerciali. Mi spiego meglio. Abbiamo creato
una struttura portante, pieghevole, in modo che quando chiusa
non ingombri più di 2,5 MT. A questa vi abbiamo
attaccato tre erpici scelti ed acquistati dal cliente. Abbiamo
creato un'unica trasmissione, adeguatamente calcolata e
dimensionata, tutto con grande soddisfazione del cliente e
nostra.
|
|

ALIMENTARE
Settore panificazione e dolci.
|
Macchine
semoventi speciali per il trasporto su ruote, o su binario,
delle creme e degli impasti per l'industria alimentare.
Versioni
con operatore a bordo e non, costruite in acciaio inox AISI
316 e altri prodotti non tossici.
|

|
|
|
Nastri
trasportatori personalizzati, con tappeti teflonati e
strutture d'acciaio inox.
Nastri
trasportatori a rete metallica per forni.
|

CAPSULATRICI
|
Realizziamo
anche macchine per la produzione di capsule in PVC e
polietilene per imbottigliamento. Macchine con una
produzione di 75 pezzi\min, con la possibilità di
montare accessori per strip, zighettatura e stampa a
caldo in parete, per produrre capsule in carta trasparente
oltre che tutti i colori disponibili.
|

|
Macchine
con procedimento ad imbutitura profonda progressiva ad una
velocità di 30 pezzi \min. In questo caso è
possibile timbrare in testa, variare la lunghezza, conificare
ed arrivare ad uno spessore della capsula di 0,014 mm in
parete. Siamo in grado di realizzare l'impianto di
laminazione e bobinatura a monte della capsulatrice.
|

|
|
|
Possiamo
montare gruppi che eseguono certe lavorazioni, come la
timbratura, la stampa a caldo e/o la serigrafia, su macchine
esistenti, modificando i vari impianti per renderli
funzionali.
|

CARTA
Produzione carta da imballaggio da carta riciclata.
|
|

|
|

|
|
|
|

CENTRI DI LAVORO E
MONTAGGIO
|
TAVOLA
ROTANTE
Isole
per l'esecuzione di più lavorazioni sul medesimo pezzo,
con varie stazioni attrezzate, per esempio: eseguire forature,
filettature, fresature, montaggi, ecc., Il trasferimento
avviene tramite tavole rotanti a fasatura meccanica.
|
|
Linee
di montaggio e di lavorazione di varia lunghezza, a
trasferimento continuo o intermittente. Anche in questo
caso, possono essere dotate di varie stazioni, per eseguire
lavorazioni di asportazione di materiale, montaggio, prova,
collaudo finale, confezionamento. Il trasferimento o lo
stoccaggio può essere realizzato su catenaria, rulliera
motorizzata, nastro trasportatore.
|

|
Macchine
specifiche per eseguire lavorazioni meccaniche sui prodotti
come: fresare, forare, filettare, lamare, avvitare,
ecc. Possibilità di dotare la macchina di
caricatore/scaricatore automatico.
|

|

CORNICI
|
|

|
Le
principali caratteristiche sono: inserimento manuale delle
aste nelle scatole; chiusura e incollaggio automatico della
scatola; chiusura automatica delle testate anch’esse
incollate; stivatura su rulliera di accumulo; uso di
colla fusa per l'incollaggio.
Il
vantaggio principale è quello che le scatole scorrono
agevolmente tra di loro durante la stivatura nei container
di spedizione.
|

|
Le
cornici dopo essere state prodotte sono raggruppate e fasciate
con film estensibile forato. Questi gruppi devono essere
successivamente prelevati e posti nelle scatole o nei
contenitori. La nostra macchina, deposita automaticamente
i mazzi di cornice uno sopra l'altro, riducendo al minimo
gli urti da caduta, questo per tutta l'altezza del
contenitore. Il prelevamento dei mazzi avviene in
automatico direttamente dalla macchina confezionatrice,
all'operatore rimane quindi il compito di sostituire il
contenitore pieno.
|
|
Questa
macchina, consente delle fresature trasversali sulla cornice
in base ad una camma, creando delle ondulature che possono
essere variabili secondo un determinato schema o ciclo. La
macchina può essere dotata di più teste per
rendere ancora più complesso il disegno. La cabina
d'insonorizzazione e l'aspirazione rendono la macchina
efficiente e silenziosa.
|
La
nostra esperienza ci permette di montare teste e unità
supplementari su scorniciatrici e su qualunque macchina
esistente, modificando la parte elettrica secondo le nuove
necessità. La macchina così fatta permette di
migliorare la qualità e la versatilità di
questa, con il minimo dell'esposizione economica.
|

CUOIO
Settore guardolo, tomaia, e soletto.
|
Sono
macchine in continuo, che colorano le strisce di guardolo
facendole passare a contatto di un rullo intriso di
vernice. Le mani di colore possono essere fino ad un
massimo di cinque con la stessa vasca. L'asciugatura
definitiva avviene dentro una cabina
riscaldata. L'alimentazione e la ribobinatura avvengono
tramite aspo.
|

|
Sono
macchine in continuo, che colorano le strisce di guardolo
facendole passare all'interno di una cabina di
verniciatura. Il nastro è verniciato a spruzzo. La
cabina è dotata di filtri d'aspirazione a perdere. Il
guardolo verniciato esce verticalmente, fino ad arrivare al
soffitto del capannone, in questo tratto avviene
l'asciugatura. Le mani di colore sono solo
una. L'alimentazione e la ribobinatura avvengono tramite
aspo. Questo tipo di verniciatura è utile per
ottenere una finitura lucida.
|

|
|
|
Sono
apparecchi per marcare a getto d'inchiostro i soletti, utili
per numerare la grandezza del soletto e la quantità
prodotta. Le pile sono messe in dei caricatori
dall'operatore, dopo la numerazione i soletti sono scaricati
in delle scatole o cassette.
|
|

|

DESIGN E ARREDAMENTO
|
Grazie
a programmi CAD all'avanguardia, siamo in grado di eseguire
disegni tridimensionali di particolari per arredamento di
negozi, navi, show room e tutto ciò dove si richieda
estetica ai massimi livelli.
|

|

DISTILLAZIONE
|
Realizziamo
impianti di carico automatico dei disalcoolatori. Il
caricatore primario è alimentato dalla pala meccanica,
in seguito il nastro di salita con metal detector conduce
la vinaccia al il distributore secondario che dosa la
vinaccia nei vari disalcoolatori. Il tutto in maniera
completamente automatica con i vari sensori che si attivano a
seconda della necessità sul pannello di controllo
principale.
|

|
Come
sopra, realizziamo impianti di scarico della vinaccia
trattata. Le macchine mantengono il vapore in pressione
dentro i disalcoolatori. Gli impianti sono frutto
dell'esperienza maturata in questi anni e garantiscono la
massima affidabilità grazie ai materiali impiegati e
alla soluzioni tecniche più adeguate.
|

|
Sono
dei dispositivi da montare sulle vasche in cui sia necessario
controllare l'acidità delle sostanze in esse
contenute. A bordo è montato lo strumento che
controlla i valori, mediante immersione
temporizzata. L'apparecchio ha il vantaggio di: controllare
accuratamente la sostanza, provvedere in automatico alla
correzione se necessaria, lavare lo strumento dai depositi
e quindi aumentarne la vita di questo.
|

|
|

|

EDILIZIA
|
Realizziamo
coperture metalliche in acciaio al carbonio e acciaio inox
AISI 304, complete di montaggio sul posto e verifica
tecnica. Tettoie e pensiline con copertura in fibra,
acciaio zincato o pannello isolante, complete di scarichi
pluviali e raccordi impermeabili.
|

|
Travi
portanti con relativi calcoli e verifiche. Strutture
portanti per macchinari, anche a più piani, con scale
d'accesso e ringhiere perimetrali a norma. I materiali
utilizzati sono acciaio al carbonio verniciato a regola d'arte
e acciaio inox.
|

|
|

|
Produciamo
infissi d'acciaio inox AISI 316 satinato o con finitura a
specchio, per navi, negozi o arredamenti civili. Scale
smontabili a chiocciola, tradizionali o in stile moderno.
|
|

FONDERIA
Animisteria e non solo.
|
|

|
Sono
macchine per la produzione di anime da fonderia con
procedimento "COLD BOX". La macchina è ad
apertura ribaltabile e può essere fornita di
scaricatore automatico. Le casse di anime con pezzi mobili
a bordo, possono essere montate su questo modello, che produce
anime fino a 100 Kg di peso. Tra le migliori
caratteristiche c'è l'avanzamento del porta cassa fisso
idraulico. Questa macchina può essere fornita anche
combinata, vale a dire che si possono montare casse d'anima ad
apertura orizzontale e verticale sulla stessa "Spara
Anime", basta togliere, senza il minimo sforzo, il
cassonetto fisso tramite il cassonetto mobile.
|

|
Nella
foto, è rappresentata una vecchia H25 a cui è
stato montato un gruppo per inserimento automatico della
piastra di gasaggio e la conseguente modifica dell'impianto
pneumatico ed elettronico di bordo. Questo a dimostrazione
che dopo una buona revisione e questo aggiornamento la
macchina può essere ancora competitiva.
|

|
Possiamo
realizzare linee che distribuiscono la sabbia miscelata con
resina alle varie macchine poste sotto una struttura a
ponte. I vari tipi di sabbia vengono convogliati dai silos
all'impianto. Un miscelatore amalgama la sabbia scelta con
la resina. Quando la macchina chiama l'alimentazione
(tramite sonda), avviene il carico automatico.
|
|
Sono
dispositivi che aiutano l'operatore a svolgere le proprie
mansioni più velocemente, tra questi vi sono i
porta pezzi rotanti, a presa magnetica o
meccanica. L'operatore ne trae beneficio durante la
molatura o sbavatura di fusioni in ghisa e metalli non
ferrosi.
Altra
macchina utile per serie medio grandi è il "Tagliatore
Materozze Automatico", indispensabile per accelerare la
produzione.
Sempre
per serie medio grandi vi segnaliamo le "Molatrici
Automatiche" per fusioni in ghisa e metalli non ferrosi.
|

|
|
|

LAMIERA
Tipologia ferrosa e non, materie plastiche e
tutto ciò che è piano.
|
Le
macchine per la movimentazione di fogli di lamiera, complete
di sfogliatori, unità ausiliarie di preparazione e
lubrificazione pre-stampaggio, servono per alimentare le
presse da imbutitura o altri macchinari che lavorano la
lamiera.
Le
macchine per il trattamento e la trasformazione degli sfidi di
lavorazione, servono per ottimizzare gli sfridi al trasporto o
al loro riutilizzo.
|

|
|
|
|

MOVIMENTAZIONE
Per i vari tipi di materiali.
|
Nastri
piani.
Nastri
a "V" e su terna.
Nastri
su rulli.
Nastri
curvi.
Nastri
a tapparelle.
Nastri
a rete metallica.
|
|
Rulliere
ad accumulo.
Rulliere
motorizzate.
Rulliere
folli.
Rulliere
curve.
|
|

|
Elevatori
a tazze per materiali friabili.
Piani
con sfere per spostamento di pezzi con ampie superfici..
Catenarie
con perni e con alette.
Su
rotaia.
Su
ruota.
Sollevatori
e piattaforme.
Benne
oleodinamiche.
Paranchi
fino a 300 kg.
|

|

PLASTICA
Settore stampaggio, termo formatura ed estrusione.
|
Costruiamo
contenitori carrellati o fissi per granuli, con sede per
aspiratore, di varie misure. Tipologia aperta, chiusa o
regolabile radialmente, da montare sulla linea di carico o
scarico.
|
|
Forniamo
gruppi con ventilatore ad alta pressione che, tramite la legge
Venturi, tolgono il rifilo dagli impianti per la produzione di
film di nylon o polietilene. Lo sfrido è convogliato
su dei bobinatori o su dei macinatori. Lo sfrido così,
non intralcia mai la produzione anche in caso d'arresto del
bobinatore, non si ferma la produzione dell'impianto.
|
Forniamo
"BRACCI MANIPOLATORI" da applicare alle colonne
delle presse a iniezione per lo scarico dei particolari
stampati. Produciamo anche manipolatori di articoli termo
formati scollegati dalla macchina, su colonne fissate al
pavimento o alla struttura della macchina. In entrambi i
suddetti casi, la presa può avvenire tramite vuoto
(ventose) o pinza pneumatica. Gli spostamenti sono con
controllo di posizione e velocità, in completo
sincronismo con la macchina.
|

|

|
|
|

POLISTIROLO
|
Realizziamo
macchine per eseguire lavorazioni su lastre di polistirolo,
come fresature, forature, innesti o quant’altro vi si
voglia creare, tramite asportazione di materiale. Le
macchine sono dotate di attacchi per aspirazione e spazzole
per l'abbattimento delle correnti
elettrostatiche. L'avanzamento dei pezzi in genere è
tramite tappeto ed è regolabile a seconda del tipo di
finitura e della quantità di materiale da asportare. La
precisione sulla lavorazione è di +/- 0,3 mm. Le
fresature avvengono tramite elettro mandrini con frese
regolabili e corpo in alluminio.
|

|
Il
recupero degli scarti di lavorazione è risolto con i
nostri mulini, macinatori, trituratori a denti. Una griglia
con fori tondi seleziona il prodotto da essere stoccato nei
silos. Le macchine possono essere con pre-frantumatore e
bocche d'ingresso personalizzate. Le macchine sono dotate
di sportelli d'ispezione e possono essere poste in linea con
impianti di recupero.
|

|
Una
macchina unica nel suo genere è senz'altro questa, per
recuperare parti di blocchi con forma omogenea abbiamo
costruito questa speciale pressa. Tramite un collante
speciale, steso sulle superfici da incollare, mettendo le
parti sotto pressione, si riesce a farle diventare un
unico pezzo, che può essere nuovamente lavorato
sotto le taglierine ed i pantografi.
|

|
Quando
si presenta la necessità di produrre blocchi di altezza
inferiore alla capacità della macchina e si vuole
ridurre lo scarto, si può usufruire di questo banco
regolabile verticalmente. Il banco è collegato
all'espulsore del blocco, quindi si muove con questo ed
esce insieme al blocco. E' studiato per un'ottimale
diffusione del vapore all'interno della blocchiera.
|
|
|

|
A
volte sorge la necessità di eseguire una lavorazione
aggiuntiva su una macchina che già abbiamo, in
questo caso siamo disponibili per lo studio di attrezzature
speciali specifiche per quel macchinario. Un esempio sono
le unità di taglio tramite resistenza a filo per
tagliare a fette dei blocchi oppure per scavarli a
sagoma. Un altro esempio è il banco di squadratura.
Semplici accessori, economici che ottimizzano la
produzione.
|

|
Questo
tipo di macchine permette di eseguire delle prove di trazione
compressione e flessione su delle provette realizzate
secondo le norme UNI. Questo identifica e certifica la
qualità del prodotto in base alle tabelle unificate. I
dati sono estrapolati da una cella di carico e possono essere
stampati su carta. La macchina è posizionabile su
banco ed è fornita con dei porta provette, necessari
alle prove.
|

|

PRESSE
|
|

|
La
macchina della foto è per serrare i morsetti in
alluminio dei cavi d'acciaio. Il comando di chiusura è
a pedale, una serie di fotocellule classe 4 impedisce la
discesa in presenza delle mani. La salita è
automatica. La pressione di chiusura è regolabile e
stabilisce il ritorno in salita del morsetto.
|

|
In
caso di montaggio di riduttori o verricelli, per esempio, in
cui è necessario l'inserimento a pressione dei
particolari, realizziamo questo tipo di macchine, dotate di
piano con scanalature per il fissaggio delle
attrezzature. L'area di lavoro è protetta da
barriere di sicurezza in classe 4, ciò permette
all'operatore di lavorare in sicurezza e nello stesso tempo di
essere estremamente produttivo, in quanto il comando è
a pedale con mani libere.
|

|
Questo
tipo di macchine permettono la prova delle saldature sui
recipienti in pressione. Il pezzo è serrato, messo
sotto alta pressione e immerso in acqua. L'operatore
verifica la fuori uscita d'aria e se necessario provvede alla
riparazione. La macchina ha un ciclo automatico e impone
dei ritmi di produzione.
|

|

ROBOTICA
|
La
nostra esperienza pluriennale ci consente di creare porta
pezzi per robot interfacciati con questi. Attrezzature per
saldatura, montaggio, collaudo, ecc.
|
|

VERNICIATURA E TRATTAMENTO DI SUPERFICI
|
Costruiamo
su richiesta macchine speciali per verniciare a spruzzo, a
immersione, a rullo, sui materiali più
svariati. L'abbattimento polveri può avvenire
tramite velo d'acqua, filtri a perdere e carboni attivi. In
caso di robot di verniciatura, abbiamo un controllo di
posizione tramite P.L.C. o computer per una miglior
qualità e minor dispersione di prodotto. Il
pompaggio del prodotto utilizza pompe a membrana o airless.
|
|

VETRO
|
|

|
|
|
Home
Page -
L'azienda, la sua storia -
La
produzione – Servizi
O
M C s.r.l. Via Calabria, 11 - 50052 - Certaldo (FI) Tel.
0571
668337 - Fax 0571 668337 P.IVA & C.F. IT
05913940481 e-mail: direzione@omc-srl.org

FastCounter
by LinkExchange
|